Servizio Volontario Europeo
SVE è l’acronimo per Servizio Volontario Europeo. In sostanza, la Commissione Europea mette a disposizione dei fondi per far sì che giovani europei possano svolgere un’esperienza di volontariato, nel proprio Paese, ma anche in un altro contesto geografico. Si tratta di viaggi che possono essere vissuti singolarmente o in gruppo e possono avere durata massima di un anno. In questo periodo il volontario dovrà svolgere un lavoro, senza essere retribuito, ma ottenendo vitto e alloggio.
Il Colibrì è stato accreditato come “ente inviante”, ovvero come associazione che può presentare un progetto, selezionare i candidati e inviarli dal proprio partner ospitante. Per ora non siamo accreditati come “Ente ospitante”.
Attualmente il Colibrì ha presentato domanda per tre progetti SVE: uno per inviare dei volontari in Uganda, dove svolgerebbero attività di supporto all’associazione Arise and Shine, nel suo impegno con i bambini di strada; uno in Madagascar, dove sarebbero insegnanti di italiano e francese nella scuola d’agricoltura MFR di Nosy Be e studierebbero la flora e la fauna locali per valorizzarle; l’ultimo in Burkina Faso, in supporto ai partner storici del Colibrì (la cooperativa SOGCAM) e ad una scuola.
Il progetto in Uganda non è stato approvato, ma lo ripresenteremo, per gli altri due siamo in attesa del responso.
Il Colibrì è stato accreditato come “ente inviante”, ovvero come associazione che può presentare un progetto, selezionare i candidati e inviarli dal proprio partner ospitante. Per ora non siamo accreditati come “Ente ospitante”.
Attualmente il Colibrì ha presentato domanda per tre progetti SVE: uno per inviare dei volontari in Uganda, dove svolgerebbero attività di supporto all’associazione Arise and Shine, nel suo impegno con i bambini di strada; uno in Madagascar, dove sarebbero insegnanti di italiano e francese nella scuola d’agricoltura MFR di Nosy Be e studierebbero la flora e la fauna locali per valorizzarle; l’ultimo in Burkina Faso, in supporto ai partner storici del Colibrì (la cooperativa SOGCAM) e ad una scuola.
Il progetto in Uganda non è stato approvato, ma lo ripresenteremo, per gli altri due siamo in attesa del responso.