Smolart: L'arte della Pietra Saponaria che Sostiene il Commercio Equosolidale
Smolart Self Help Group è un progetto nato nel 1990 dall'aggregazione di un gruppo di artigiani e artisti della pietra saponaria della regione di Kisii, in Kenya occidentale. Questa iniziativa è un esempio virtuoso di come l'artigianato locale possa essere non solo una forma d'arte, ma anche uno strumento potente per promuovere il commercio equosolidale e migliorare le condizioni di vita di un’intera comunità. Oggi, Smolart conta circa 200 artigiani, il 60% dei quali sono donne, che lavorano insieme per creare sculture e oggetti decorativi di grande pregio.
Il Cuore del Progetto: La Pietra Saponaria
La pietra saponaria è il fulcro dell’arte e dell’artigianato nella regione di Kisii. Questo silicato naturale, noto per la sua morbidezza e versatilità, viene trasformato in sculture e oggetti ornamentali unici e complessi. Gli artigiani selezionano i blocchi di pietra direttamente dalle cave locali e con grande abilità li scolpiscono a mano, conferendo a ogni pezzo una forma originale e irripetibile.
Il processo produttivo si svolge in diverse fasi: dalla scelta e lavorazione della pietra, alla levigatura, decorazione e lucidatura. Quest’ultima parte è spesso affidata alle donne della comunità, permettendo loro di contribuire attivamente al processo senza richiedere sforzi fisici eccessivi. Il risultato? Opere d’arte che riflettono tradizione e innovazione, con un forte valore aggiunto sia estetico che etico.
Il processo produttivo si svolge in diverse fasi: dalla scelta e lavorazione della pietra, alla levigatura, decorazione e lucidatura. Quest’ultima parte è spesso affidata alle donne della comunità, permettendo loro di contribuire attivamente al processo senza richiedere sforzi fisici eccessivi. Il risultato? Opere d’arte che riflettono tradizione e innovazione, con un forte valore aggiunto sia estetico che etico.
Smolart e il Commercio Equosolidale
Fin dalla sua fondazione, l'obiettivo di Smolart è stato chiaro: liberarsi dalla dipendenza dagli intermediari per migliorare il reddito degli artigiani e garantire loro una maggiore autonomia economica. Attraverso il commercio equosolidale, Smolart ha stretto importanti collaborazioni con organizzazioni europee in Paesi come Olanda, Germania e Italia, ampliando la distribuzione dei propri prodotti in tutto il mondo.
Questo modello ha permesso non solo di far conoscere l’arte della pietra saponaria a livello internazionale, ma anche di garantire agli artigiani un compenso equo e condizioni di lavoro dignitose. I profitti generati vengono reinvestiti nella comunità, fornendo piccoli prestiti agli aderenti, spesso destinati all’educazione dei figli o al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie. Smolart contribuisce inoltre a sostenere progetti sociali locali, come gli orfanotrofi, dimostrando un impegno concreto nel promuovere il benessere collettivo.
Questo modello ha permesso non solo di far conoscere l’arte della pietra saponaria a livello internazionale, ma anche di garantire agli artigiani un compenso equo e condizioni di lavoro dignitose. I profitti generati vengono reinvestiti nella comunità, fornendo piccoli prestiti agli aderenti, spesso destinati all’educazione dei figli o al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie. Smolart contribuisce inoltre a sostenere progetti sociali locali, come gli orfanotrofi, dimostrando un impegno concreto nel promuovere il benessere collettivo.
Un Modello Cooperativo di Successo
Smolart funziona come una vera e propria cooperativa: gli associati si riuniscono in assemblea annualmente per definire le linee guida dell’organizzazione e approvare i bilanci. Ogni tre anni, viene eletto un consiglio direttivo che si occupa della gestione quotidiana e delle relazioni commerciali. Questa struttura orizzontale permette a tutti i membri di essere coinvolti nelle decisioni, garantendo una partecipazione democratica e trasparente.
La cooperazione tra i membri di Smolart è anche alla base dell’ottimizzazione delle risorse: la presenza di laboratori informali presso le abitazioni degli artigiani facilita le fasi più meccaniche del processo produttivo, come la levigatura e la lucidatura, garantendo efficienza e qualità.
La cooperazione tra i membri di Smolart è anche alla base dell’ottimizzazione delle risorse: la presenza di laboratori informali presso le abitazioni degli artigiani facilita le fasi più meccaniche del processo produttivo, come la levigatura e la lucidatura, garantendo efficienza e qualità.
Una Linea di Prodotti Unici
Nel catalogo di Smolart troverete una vasta gamma di articoli, dai più prettamente artistici come le sculture e i set di scacchi, ai complementi d'arredo come piatti, ciotole, vasi, scatole e portapenne. Questi oggetti sono il frutto di un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione: mantengono la forma classica dell’artigianato kisii, ma vengono impreziositi da decorazioni e finiture che li rendono ideali per chi cerca un tocco di autenticità nelle proprie case. Ogni pezzo racconta una storia, un viaggio dalla materia grezza alla forma finale, con un design che unisce il passato al presente.
È importante notare che, per quanto belli e raffinati, piatti e ciotole non sono idonei all'uso alimentare, ma rappresentano perfetti oggetti decorativi.
È importante notare che, per quanto belli e raffinati, piatti e ciotole non sono idonei all'uso alimentare, ma rappresentano perfetti oggetti decorativi.
Perché Scegliere Smolart
Scegliere i prodotti di Smolart significa sostenere il commercio equosolidale, contribuendo direttamente al miglioramento delle condizioni di vita degli artigiani e delle loro famiglie. È un modo per partecipare attivamente a un progetto che promuove la sostenibilità, l'empowerment delle donne e la conservazione di una tradizione artigianale ricca di storia.
In ogni scultura in pietra saponaria, in ogni oggetto decorativo, c'è il lavoro di una comunità che ha scelto di investire nel proprio futuro, valorizzando il proprio patrimonio culturale e mettendo al centro le persone. Smolart è più di un semplice gruppo di artigiani: è un modello di sviluppo, un ponte tra arte, tradizione e futuro.
Vieni nel nella nostra Bottega a Monselice oppure
Scopri la collezione Smolart e porta a casa un pezzo di arte etica e sostenibile.
In ogni scultura in pietra saponaria, in ogni oggetto decorativo, c'è il lavoro di una comunità che ha scelto di investire nel proprio futuro, valorizzando il proprio patrimonio culturale e mettendo al centro le persone. Smolart è più di un semplice gruppo di artigiani: è un modello di sviluppo, un ponte tra arte, tradizione e futuro.
Vieni nel nella nostra Bottega a Monselice oppure
Scopri la collezione Smolart e porta a casa un pezzo di arte etica e sostenibile.