La filiera: Chi è coinvolto nel Commercio Equo e Solidale e come partecipa?
Benefici e Principi Fondamentali
- Lavoratori e produttori: spesso sono persone emarginate o in condizioni vulnerabili. Grazie al COMES, hanno accesso a un impiego stabile e dignitoso, che rappresenta un'opportunità per migliorare le proprie condizioni di vita. Essi operano in cooperativa, con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale. Ricevono compensi che rispettano i costi di produzione e includono un margine per lo sviluppo delle loro comunità.
- Cooperative: all'interno del commercio equo e solidale sono organizzazioni collettive di produttori, artigiani o lavoratori che si uniscono per migliorare le proprie condizioni economiche, sociali e lavorative.
Inoltre, non si ammettono divergenze eccessive nelle retribuzioni fra quanti ricoprono incarichi anche molto differenziati all’interno della struttura produttiva.
- Centrali di importazione: sono organizzazioni che si occupano di importare e distribuire prodotti realizzati da produttori e artigiani di paesi in via di sviluppo o da contesti marginalizzati. Il loro obiettivo principale è garantire un commercio equo, che rispetti i diritti dei lavoratori, promuova la sostenibilità ambientale e sostenga l’autonomia economica delle comunità coinvolte.
Le funzioni principali delle centrali di importazione:
- Selezione dei produttori: collaborano con cooperative, artigiani e piccoli agricoltori, verificando che rispettino i criteri del commercio equo, come il divieto di lavoro minorile e condizioni di lavoro dignitose.
- Importazione e distribuzione: importano i prodotti e li distribuiscono a negozi del commercio equo, e-commerce e altre reti di vendita.
- Assistenza tecnica: offrono supporto ai produttori per migliorare la qualità, il packaging e la gestione aziendale.
- Promozione e sensibilizzazione: educano i consumatori sull’importanza del commercio equo e solidale, sensibilizzando su temi come lo sfruttamento e le disuguaglianze globali.
Loghi delle centrali di importazione:
in Italia: Altra Qualità, Altromercato, CommercioAlternativo, Equomercato
in Europa: Gepa, Èze, Solidar'Monde
nel Mondo: WFTO
- Botteghe: Sono una originale combinazione tra negozio di prodotti e spazio per le relazioni, dove ci si incontra e si apprezza il valore di un percorso comune di condivisione di valori e progetti. Un luogo fisico in cui sperimentare e confrontarsi con altri consumatori, con i volontari, gli attivisti e chi lavora nelle organizzazioni. Tratto dal libro "Consumi o Scegli?" di Alessandro Franceschini (pag. 75)
- Consumatori: possono contribuire alla costruzione di un mondo più equo e alla creazione di rapporti di solidarietà con le popolazioni oppresse; coi loro acquisti possono infatti dichiarare il proprio disaccordo con i sistemi di scambio attuali, e sostenerlo come strumento di pressione sui governi e sulle istituzioni internazionali che decidono, in nome dei cittadini, le politiche di sviluppo.