Il Lavoro Minorile nel Commercio Equo e Solidale
Quando si parla di lavoro minorile, spesso lo associamo a immagini di sfruttamento e ingiustizia, con la convinzione che vada eliminato in ogni sua forma. Questa percezione, però, non considera le diverse realtà globali. Mentre nei Paesi sviluppati il lavoro dei minori sotto i 16 anni è vietato per garantire l’istruzione obbligatoria, in molte altre aree del mondo la situazione è molto diversa.
Il Lavoro Minorile: Tra Sfruttamento e Dignità
In Africa, Asia meridionale e gran parte dell’America Latina, l’età media della popolazione è molto bassa e i giovani costituiscono la maggioranza. Qui, il lavoro non è solo una necessità economica, ma anche un aspetto culturale. Collaborare alle attività familiari appena usciti dall’infanzia è spesso considerato normale e non sempre equivale a sfruttamento. Tuttavia, esistono anche casi estremi, come bambini costretti a lavorare in discariche per recuperare materiali riciclabili, che richiedono interventi urgenti.
Il Commercio Equo e Solidale offre una risposta concreta a queste problematiche, trasformando il lavoro minorile in un’opportunità di riscatto e dignità.
Il Commercio Equo e Solidale offre una risposta concreta a queste problematiche, trasformando il lavoro minorile in un’opportunità di riscatto e dignità.
Casa Marcelino Pan y Vino: Educazione e Crescita
Un progetto significativo è la Casa Marcelino Pan y Vino, situata sulle Ande peruviane a 3.200 metri di altitudine. Dal 1992 accoglie circa 200 bambini e adolescenti lavoratori, promuovendo una formazione integrale attraverso pratiche pedagogiche innovative. L’obiettivo è aiutare questi giovani a sviluppare le loro capacità e a essere riconosciuti come attori sociali e detentori di diritti.
il movimento manthoc
Un esempio virtuoso è il MANTHOC (Movimiento Adolescentes y Niños Trabajadores Hijos de Obreros Cristianos), nato nel 1976 a Lima. Questo movimento si propone di organizzare e tutelare i bambini e adolescenti lavoratori, migliorando le loro condizioni di vita e lavoro.
Qui, il lavoro non è sinonimo di sfruttamento, ma diventa uno strumento per combattere la povertà estrema e allontanarsi da fenomeni come la delinquenza o la prostituzione. I ragazzi del MANTHOC lavorano con dignità e rivendicano diritti, non carità.
Nel 1999, un momento simbolico ha rafforzato questa collaborazione: alcuni ragazzi del MANTHOC sono stati invitati alla fiera del Commercio Equo a Milano e all’assemblea internazionale dell’IFAT (ora WFTO). Qui hanno richiesto di essere riconosciuti come attori del Commercio Equo, non semplici oggetti di discussione. Questo ha segnato un passo importante verso il riconoscimento del loro ruolo attivo nella lotta contro il lavoro minorile sfruttato.
Qui, il lavoro non è sinonimo di sfruttamento, ma diventa uno strumento per combattere la povertà estrema e allontanarsi da fenomeni come la delinquenza o la prostituzione. I ragazzi del MANTHOC lavorano con dignità e rivendicano diritti, non carità.
Nel 1999, un momento simbolico ha rafforzato questa collaborazione: alcuni ragazzi del MANTHOC sono stati invitati alla fiera del Commercio Equo a Milano e all’assemblea internazionale dell’IFAT (ora WFTO). Qui hanno richiesto di essere riconosciuti come attori del Commercio Equo, non semplici oggetti di discussione. Questo ha segnato un passo importante verso il riconoscimento del loro ruolo attivo nella lotta contro il lavoro minorile sfruttato.
i prodotti creati dai ragazzi di questi progetti
Magliette stampate a mano, prodotte nel laboratorio di serigrafia. I ragazzi imparano a riprodurre immagini della cultura peruviana grazie a disegni creativi riprodotti poi su magliette, felpe e canotte disponibili in vari colori. Nel laboratorio si sviluppa inoltre l’impegno a difendere e preservare l’ambiente.
Giochi di legno, realizzati da ragazzi di età compresa fra i 12 ai 17 anni provenienti dalle città di Jaén e Cajamarca . Sono giochi di qualità, prodotti con vari tipi di legno: soprattutto pino, mogano e spingo. La finalità del laboratorio di falegnameria è quella di aiutare i ragazzi a sviluppare la concentrazione e fini abilità motorie.
Biglietti d’auguri fatti a mano e carta riciclata: sono alcuni dei prodotti fabbricati da bambini fra gli 8 e i 16 anni. Vengono confezionati anche altri prodotti artigianali come quaderni, portafoto, portalettere, segnalibri, borse e vari oggetti di cartoleria.
Giochi di legno, realizzati da ragazzi di età compresa fra i 12 ai 17 anni provenienti dalle città di Jaén e Cajamarca . Sono giochi di qualità, prodotti con vari tipi di legno: soprattutto pino, mogano e spingo. La finalità del laboratorio di falegnameria è quella di aiutare i ragazzi a sviluppare la concentrazione e fini abilità motorie.
Biglietti d’auguri fatti a mano e carta riciclata: sono alcuni dei prodotti fabbricati da bambini fra gli 8 e i 16 anni. Vengono confezionati anche altri prodotti artigianali come quaderni, portafoto, portalettere, segnalibri, borse e vari oggetti di cartoleria.