Le Cause del Gender GAP sul piano ECONOMICO
ー Condizioni di lavoro e contrattuali diverse in base al genere con minor riconoscimento dei diritti delle donne in ambito lavorativo
ー Segregazione professionale: in molte società le donne sono destinate solo a certi tipi di lavoro, generalmente meno retribuiti
ー oggi un lavoratore su tre – particolarmente donna, giovane, meridionale – è un lavoratore/una lavoratrice povera, inchiodata al precariato e a contratti a termine.
ー Segregazione professionale: in molte società le donne sono destinate solo a certi tipi di lavoro, generalmente meno retribuiti
ー oggi un lavoratore su tre – particolarmente donna, giovane, meridionale – è un lavoratore/una lavoratrice povera, inchiodata al precariato e a contratti a termine.
Quali sono gli esiti del Gender GAP sul piano Economico?
*dati dell’Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche 2022
*dati dell’Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche 2022
Il gender gap nell'occupazione
La percentuale di occupazione femminile
- In Italia: 53.1% fm vs 72.9% ms
- in Europa: 67.4% fm vs 79% ms
La percentuale di lavoro part-time (grafici)
- 32.4% fm vs 7.9% ms
- i tassi di occupazione: crescono di più per gli uomini che per le donne (+1,6% uomini / +0.5% donne)
- gli occupati in più registrati in un anno (dicembre '21 e '22), sono uomini per oltre l'88%
- la disoccupazione cala in misura maggiore per gli uomini (-1,3% contro -0,6%).
- l'inattività diminuisce invece in modo trasversale, per le donne però in misura minore (-0,2% contro -0,7%)
Il gender gap nel salario
I salari sono più alti per chi lavora in ambito scientifico che in altri campi, come quello umanistico, dove sale la percentuale di donne che lo scelgono come indirizzo formativo.
Lo scarto nello stipendio netto mensile a cinque anni dal conseguimento della Laurea Magistrale è di oltre 500 euro tra uomini e donne: 1.969 contro 1.403 euro (Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell'Università Cattolica)
Lo scarto nello stipendio netto mensile a cinque anni dal conseguimento della Laurea Magistrale è di oltre 500 euro tra uomini e donne: 1.969 contro 1.403 euro (Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell'Università Cattolica)
Il gender gap nella conciliazione vita/lavoro
Le donne godono di minore flessibilità rispetto agli uomini
Le donne sono meno coinvolte nell'organizzazione degli orari di lavoro:
Le donne sono meno coinvolte nell'organizzazione degli orari di lavoro:
- in Italia nel 76% dei casi è il solo datore di lavoro a decidere l'orario di ingresso e uscita dal lavoro (34% donne)
- In Europa a decidere sono donne per il 57%, rispetto a valori maschili rispettivamente del 63%.
Il gender gap nelle posizioni apicali
In Italia, nel complesso nel 2022, seppur di poco, le presenze di donne sono aumentate rispetto all'anno precedente con il 20% nei vertici aziendali (erano il 18% nel 2021) e il 30% nei ruoli nel senior management (29% nel 2021).
Le donne che detengono posizioni di leadership rappresentano oggi il 30% (più 1% rispetto al 2021).
Nonostante il punto percentuale in più, l'Italia rimane in fondo alle 30 economie mondiali analizzate su questo fattore.
Le donne che detengono posizioni di leadership rappresentano oggi il 30% (più 1% rispetto al 2021).
Nonostante il punto percentuale in più, l'Italia rimane in fondo alle 30 economie mondiali analizzate su questo fattore.
in conclusione
Il divario uomo-donna resta immutato nel tempo e sempre sbilanciato a favore della componente maschile,
La partecipazione femminile è ancora oggi ostaggio di criticità strutturali: occupazione ridotta, prevalentemente precaria, part time e in settori a bassa remuneratività o poco strategici
La partecipazione femminile è ancora oggi ostaggio di criticità strutturali: occupazione ridotta, prevalentemente precaria, part time e in settori a bassa remuneratività o poco strategici