Il progetto di Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale (CERS) promosso dalle associazioni ambientaliste del Parco sta prendendo forma, con l’obiettivo di favorire la produzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile a livello locale, abbattendo i costi energetici e generando benefici ambientali e sociali per la comunità.
La priorità attuale è il coinvolgimento di associazioni, amministrazioni locali e cittadini interessati, così da individuare soggetti disponibili a realizzare impianti fotovoltaici, un requisito essenziale per accedere ai finanziamenti disponibili. Un incontro allargato con associazioni e amministratori sarà presto organizzato per approfondire le modalità di adesione e lo sviluppo del progetto, fornendo informazioni dettagliate su opportunità, vantaggi e modalità operative della Comunità Energetica. Intanto, diversi comuni hanno già manifestato il proprio interesse e desiderano rimanere aggiornati sulle evoluzioni del progetto, riconoscendo il potenziale di questa iniziativa per promuovere una transizione energetica dal basso, più equa e sostenibile. Per rimanere informati sui prossimi passi e sulle opportunità di partecipazione, seguite gli aggiornamenti dell’associazione. Pfas nei materiali utilizzati nella cementeria di Monselice»: i comitati si appellano alla Provincia18/2/2025
I comitati trasmettono alla Provincia di Padova le evidenze scientifiche della presenza dei P-FAS (sostanze per-fluoroalchiliche) all’interno dei materiali derivati dalle scorie di incenerimento di rifiuti utilizzati nella Cementeria di Monselice
Comitato Lasciateci Respirare
https://www.facebook.com/share/p/18UEcoXeWw/ ⭕️ 𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐥 Parco Buzzaccarini - Boschetto dei Frati 👉 𝐑𝐈𝐔𝐍𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐈𝐓𝐀𝐓𝐈 𝐄 𝐀𝐒𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐌𝐁𝐈𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐄 1️⃣ aggiornamento sui vari temi che ci vedono impegnatə: C𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚, 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐢, 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚, 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢, 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚, 𝐃𝐢𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐔𝐫𝐛𝐚𝐧𝐨, 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐂𝐎𝐕𝐄𝐒𝐀𝐏, 𝐀𝐧𝐭𝐞𝐧𝐧𝐞 / 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨𝐬𝐦𝐨𝐠, 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐏𝐨𝐥𝐢 𝐥𝐨𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢, 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨, 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐕𝐞𝐙, 𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚, 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢... 2️⃣ Confronto su proposte e iniziative relative alle varie tematiche. 💢 𝐒𝐈𝐄𝐓𝐄 𝐓𝐔𝐓𝐓Ə 𝐈𝐍𝐕𝐈𝐓𝐀𝐓Ə 💢 ▶️ L'articolo è de il mattino di Padova 12.2.2025 https://www.facebook.com/share/p/17sqoJJ3tk/
💢 I dati ISTAT pubblicati da Il Gazzettino 10.02.2025 ci consegnano una fotografia della nostra realtà sociale. 💥 Nelle statistiche riportate emerge che nel Comune di Sant’Urbano il tasso di mortalità è al 18,9 x mille, quasi doppio rispetto alla media provinciale e più del triplo rispetto ai Comuni di Arquà Petrarca, Loreggia etc. 😵💫 𝐎𝐯𝐯𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢, 𝐦𝐚 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐃𝐢𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐦𝐛𝐫𝐚 𝐬𝐢𝐚 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐥𝐮𝐧𝐠𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 🥲 ➡️ Leggi anche questo post https://www.facebook.com/share/p/15SCWrwqXT/ L'attività continuerà fino al 2031 https://www.facebook.com/share/p/15ktcJ56S8/
🤬 Su il mattino di Padova 9.2.2025 la notizia dell'ennesima proroga per lo sversamento di rifiuti nella Discarica. Dal 2022 al 2029, poi dal 2029 al 2031 con altri 280.000 mc di rifiuti. 💢 Ogni volta GEA Srl inventa qualcosa e ogni volta tutti gli Enti coinvolti esprimono parere favorevole. 😵💫 Dopo qualche timida protesta i Sindaci del territorio hanno di fatto lasciato campo libero, come se la questione riguardasse solo Sant'Urbano. Purtroppo l'inquinamento dell'aria, del suolo e dell'acqua non ha confini. 𝐒𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 "𝐛𝐨𝐦𝐛𝐚 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞" 𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐠𝐡𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞. 💢 I cittadini devono riprendere in mano il loro futuro, perché dalla politica regionale si conferma ancora una volta che ""𝐋𝐀 𝐁𝐀𝐒𝐒𝐀 𝐏𝐀𝐃𝐎𝐕𝐀𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐕𝐄 𝐑𝐈𝐌𝐀𝐍𝐄𝐑𝐄 𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐓𝐓𝐔𝐌𝐈𝐄𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐋 #𝐕𝐄𝐍𝐄𝐓𝐎". ✴️ 𝐍𝐨𝐧 𝐝𝐨𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 ‼️ |
Eventi passatiCollaboraL'associazione ha bisogno dell'aiuto di volontari! Vorresti partecipare ai nostri eventi? Avresti del tempo libero da investire nella nostra bottega? Scrivici! [email protected]
Oppure scopri tutti i modi per sostenerci e collaborare con noi: Archivio
Marzo 2025
|