Il Colibrì Monselice – Sostenibile. Equo. Solidale.
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTA STORIA
    • Organizzazione
  • Cosa facciamo
    • Cosa è il Commercio Equo e Solidale >
      • La filiera del Commercio Equo e Solidale
      • Le Certificazioni
      • 8 Temi del Commercio Equo e Solidale >
        • I Prezzi Trasp​arenti del commercio equo e solidale
        • Uguaglianza e divario di genere
        • Il Commercio Equo e Solidale in Italia e nel resto del mondo ad oggi
        • Sostenibilità Ambientale nel Commercio Equo e Solidale
        • Storia del Commercio Equo e Solidale
        • Il Lavoro Minorile nel Commercio Equo e Solidale
        • Come Identificare i prodotti del commercio equo e solidale
        • La struttura del Commercio Equo e Solidale
    • Cooperazione internazionale
    • La Monselice che Vorremmo >
      • Lettera al Comune
      • Dal IL MATTINO di Padova
      • Revamping Italcementi
  • Eventi e News
  • PRODOTTI
    • Alimentari
    • Per la Casa
    • Cura del Corpo
    • Accessori e Abbigliamento
    • Borse e Portaoggetti
    • Giochi e musica
  • PROGETTI EQUO E SOLIDALI
  • Donne nel Commercio Equo
    • Gender GAP sul piano Sociale
    • Gender GAP sul piano Economico
  • Partecipa
  • Contattaci

Parità di genere e commercio equo – solidale

8 marzo - giornata internazionale dei diritti delle donne - e 25 novembre - giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne - sono date che ci ricordano la necessità dell’impegno costante per rimuovere le condizioni strutturali che mantengono la subordinazione del genere femminile nelle società patriarcali del mondo.
 
A noi preme evidenziare l'importanza del Commercio Equo e Solidale per le donne di tutto il mondo: su di loro pesa spesso la sopravvivenza della famiglia, che richiede la cura di bambini e anziani e la pratica dell'agricoltura di sussistenza.
 
A queste donne il commercio equo propone di unirsi, di formare cooperative e di sviluppare le antiche colture familiari e il piccolo artigianato in modo da ottenere importanti miglioramenti per la vita delle loro famiglie e degli interi villaggi. 
Nascono così prodotti come: il riciclo dei vecchi sari, i saponi di Palam in India, le ceste del Bangladesh, l'olio di argan, il panno dagli animali domestici in Nepal, vasi e ceramiche ed altri ancora. 
 
Partecipa con noi a questo progetto che, attraverso varie forme, produce per le donne una maggiore considerazione del loro ruolo in famiglia e nella società, l'indipendenza economica, una maggiore libertà.
 
Per capire meglio e approfondire il tema, vediamo insieme alcuni dati.

​Gender gap o divario di genere: che cos’è?

È la differenza di condizioni e di trattamento tra uomini e donne in vari campi della vita principalmente in
  • Educazione
  • Lavoro
  • Salute
  • Accesso alle attività economiche
gender gap sul piano economico
gender gap sul piano sociale
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTA STORIA
    • Organizzazione
  • Cosa facciamo
    • Cosa è il Commercio Equo e Solidale >
      • La filiera del Commercio Equo e Solidale
      • Le Certificazioni
      • 8 Temi del Commercio Equo e Solidale >
        • I Prezzi Trasp​arenti del commercio equo e solidale
        • Uguaglianza e divario di genere
        • Il Commercio Equo e Solidale in Italia e nel resto del mondo ad oggi
        • Sostenibilità Ambientale nel Commercio Equo e Solidale
        • Storia del Commercio Equo e Solidale
        • Il Lavoro Minorile nel Commercio Equo e Solidale
        • Come Identificare i prodotti del commercio equo e solidale
        • La struttura del Commercio Equo e Solidale
    • Cooperazione internazionale
    • La Monselice che Vorremmo >
      • Lettera al Comune
      • Dal IL MATTINO di Padova
      • Revamping Italcementi
  • Eventi e News
  • PRODOTTI
    • Alimentari
    • Per la Casa
    • Cura del Corpo
    • Accessori e Abbigliamento
    • Borse e Portaoggetti
    • Giochi e musica
  • PROGETTI EQUO E SOLIDALI
  • Donne nel Commercio Equo
    • Gender GAP sul piano Sociale
    • Gender GAP sul piano Economico
  • Partecipa
  • Contattaci