Parità di genere e commercio equo – solidale
8 marzo - giornata internazionale dei diritti delle donne - e 25 novembre - giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne - sono date che ci ricordano la necessità dell’impegno costante per rimuovere le condizioni strutturali che mantengono la subordinazione del genere femminile nelle società patriarcali del mondo.
A noi preme evidenziare l'importanza del Commercio Equo e Solidale per le donne di tutto il mondo: su di loro pesa spesso la sopravvivenza della famiglia, che richiede la cura di bambini e anziani e la pratica dell'agricoltura di sussistenza.
A queste donne il commercio equo propone di unirsi, di formare cooperative e di sviluppare le antiche colture familiari e il piccolo artigianato in modo da ottenere importanti miglioramenti per la vita delle loro famiglie e degli interi villaggi.
Nascono così prodotti come: il riciclo dei vecchi sari, i saponi di Palam in India, le ceste del Bangladesh, l'olio di argan, il panno dagli animali domestici in Nepal, vasi e ceramiche ed altri ancora.
Partecipa con noi a questo progetto che, attraverso varie forme, produce per le donne una maggiore considerazione del loro ruolo in famiglia e nella società, l'indipendenza economica, una maggiore libertà.
Per capire meglio e approfondire il tema, vediamo insieme alcuni dati.
A noi preme evidenziare l'importanza del Commercio Equo e Solidale per le donne di tutto il mondo: su di loro pesa spesso la sopravvivenza della famiglia, che richiede la cura di bambini e anziani e la pratica dell'agricoltura di sussistenza.
A queste donne il commercio equo propone di unirsi, di formare cooperative e di sviluppare le antiche colture familiari e il piccolo artigianato in modo da ottenere importanti miglioramenti per la vita delle loro famiglie e degli interi villaggi.
Nascono così prodotti come: il riciclo dei vecchi sari, i saponi di Palam in India, le ceste del Bangladesh, l'olio di argan, il panno dagli animali domestici in Nepal, vasi e ceramiche ed altri ancora.
Partecipa con noi a questo progetto che, attraverso varie forme, produce per le donne una maggiore considerazione del loro ruolo in famiglia e nella società, l'indipendenza economica, una maggiore libertà.
Per capire meglio e approfondire il tema, vediamo insieme alcuni dati.
Gender gap o divario di genere: che cos’è?
È la differenza di condizioni e di trattamento tra uomini e donne in vari campi della vita principalmente in
- Educazione
- Lavoro
- Salute
- Accesso alle attività economiche