Il Colibrì – tutti i colori del mondo
  • Blog
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Commercio Equo
    • Progetti nelle scuole
    • Sul territorio
    • Eventi e manifestazioni
    • Cooperazione internazionale >
      • S.V.E.
      • Agr. Sost. in Burkina Faso
      • E.F.A. in Burkina Faso
      • Un giardino in Burkina Faso
      • Progetto Madagascar
    • Mostre
  • I nostri prodotti
    • Alimentari
    • Artigianato
    • Detersivi alla spina
    • I produttori
  • Materiali utili
    • Materiali didattici
    • Link utili
    • Ricette dal nido
  • Contattaci

La Monselice che vorremmo

11/4/2019

 


Ai candidati sindaco
per le elezioni amministrative 2019
del Comune di Monselice
Ai/alle cittadini/e di Monselice

LA MONSELICE CHE VORREMMO:
UN COMUNE EQUO E SOLIDALE


L’Associazione di volontariato “Il Colibrì – Tutti i colori del Mondo” opera a Monselice dal 2004, gestisce la Bottega del Commercio Equo e Solidale “Il Colibrì” con sede in via Roma 26 e promuove varie iniziative culturali e sociali.
In occasione delle elezioni amministrative 2019 si rivolge ai candidati sindaco convinta che il ruolo delle comunità e dei governi locali sia fondamentale per realizzare uno sviluppo sostenibile ed equo.
In un’epoca in cui le crisi finanziarie, economiche ed ambientali necessitano dell’intervento di tutti gli attori che possono giocare un ruolo nel cambiamento - soggetti pubblici, privati e cittadini - è urgente approvare regole e normative differenti, rivedere e mettere in discussione i modelli di produzione e consumo ed immaginare, di conseguenza, un modello economico più equo e sostenibile per tutti, per il futuro del nostro pianeta.
I territori, a partire dai Comuni e dalle Città, sono la base di ogni iniziativa in tal senso.
Il commercio Equo e Solidale mette le persone e l’ambiente prima del profitto; i principi base mettono al centro l’equità, la solidarietà, la trasparenza, il rispetto e la promozione dei diritti umani contro l’esclusione e ogni forma di sfruttamento.
Chiediamo ai candidati sindaco che questi principi siano ispiratori delle scelte politiche che intendono operare.
Nelle passate tornate amministrative, il Colibrì ha elaborato un documento che tentava di coniugare questi principi con la specifica realtà monselicense. Tale documento - reperibile nel sito dell’Associazione (www.equocolibri.org) – viene riproposto in quanto si ritiene che le scelte politiche e amministrative effettuate nel frattempo non abbiano modificato sostanzialmente le condizioni che
l’avevano prodotto.
Il Colibrì ha ritenuto di proporre qui una sintesi con alcune integrazioni, precisando che i soci, i volontari e la rete di sostenitori dell’Associazione – nelle loro scelte di voto – terranno presente sia in quale misura, nei programmi elettorali dei candidati, saranno accolti ed elaborati in proposte concrete i principi e le indicazioni di cui sopra, sia quanto i candidati già presenti nell’Amministrazione Comunale uscente ne siano stati promotori, sia, infine, quanto i comportamenti pubblici finora tenuti dai candidati siano garanzia di credibilità.

LA MONSELICE CHE VORREMMO: UN COMUNE EQUO E SOLIDALE
Un Comune che promuove il commercio equo e solidale….

….utilizzando prodotti equi e solidali nelle scuole e nella Pubblica Amministrazione, affinché il nostro sia un Comune rispettoso del lavoro e della dignità dei lavoratori, del Nord come del Sud del Mondo.
Un Comune sostenibile…
….sobrietà e consumi più sostenibili sono fondamentali per il rispetto di quei principi basilari anche per il commercio equo, come la tutela dell’ambiente, delle classi sociali più svantaggiate; in generale, per noi, sostenibilità è la possibilità di vivere, tutti quanti, in maniera dignitosa nel “poco” spazio che il
pianeta Terra ci offre, rispettandolo senza impoverirlo, per garantire la sopravvivenza delle future generazioni.
Quindi:
  • Un Comune a chilometri zero incentivando il consumo di prodotti locali, il rapporto diretto produttore-consumatore, l’educazione al consumo e il rispetto dell’ambiente (minori spostamenti, tutela della biodiversità e agricoltura biologica).
  • Un Comune ad imballaggi ridotti promuovendo la riduzione degli imballaggi, continuando sulla strada dei distributori automatici e sostenendo altre iniziative di questo tipo per tutti i prodotti che possono prevedere una vendita alla spina.
  • Un Comune su due ruote non solo creando un circuito di piste ciclabili in grado di collegare la periferia al centro città, ma anche abbattendo l’inquinamento, il traffico, incentivando l’uso di mezzi pubblici, car sharing, piedibus… La possibilità per i cittadini di vivere il proprio Comune in libertà e sicurezza.
Un Comune amico della salute, dell’ambiente e degli animali…
  • un Comune che riconosca il patrimonio paesaggistico nel quale siamo immersi, rispettandolo e tutelandolo attraverso una politica attenta all’ambiente, agli animali e alla salute dei cittadini;
  • un Comune che si attivi con analisi attente dello stato di salute dei viventi e dell’ambiente, con la promozione di tutte le pratiche che - sul piano della salubrità dell’ambiente, dei servizi sanitari e di prevenzione, della proposta culturale e comunitaria - tutelino la salute e il benessere di tutti.
  • Un Comune che non si concentri nella cementificazione delle periferie ma nella realizzazione di parchi, spazi di gioco e di aggregazione.
Un Comune amico del lavoro…
  • un Comune che sia parte attiva nella salvaguardia di un lavoro salariato dignitoso
  • un Comune che promuova un welfare state inclusivo e attento alle differenze, volto a ridurre tutte le diseguaglianze: di genere, di classe, di status legale e linguistico-culturali, ecc.
Un Comune amico delle Associazioni…
  • un Comune che crei sempre più spazi pubblici per le Associazioni e la cittadinanza, anche attraverso la rivalorizzazione di spazi già esistenti; crediamo fermamente che sia indispensabile una Amministrazione che sappia sostenere, appoggiare ma soprattutto DIALOGARE con tutte le realtà associative del territorio.
Un Comune sicuro…
  • sicurezza è la presenza, in tutti i quartieri e le frazioni, delle Istituzioni, a partire dalla Scuola, dalla creazione e mantenimento di luoghi pubblici di aggregazione, dalla promozione di attività culturali e sportive. La sicurezza viene attraverso la riconquista di spazi e tempi dedicati a bambine/i, anziani, soggetti portatori di disabilità; è vivere la strada come luogo sicuro e anche come luogo d’incontro, spazio ‘giocabile’
  • sicurezza è adoperarsi per eliminare le cause di emarginazione ed ingiustizia, muovendosi per garantire a tutti i diritti fondamentali quali il lavoro e la casa, non lasciandosi tentare da facili e demagogiche scorciatoie repressive
  • sicurezza è saper valorizzare le differenze, promuovere la cultura di genere, promuovere relazioni consapevoli e rispettose, superare le discriminazioni e il razzismo, offrire un territorio e dei servizi che accolgono, sostenere tutto ciò che costruisce e consente di vivere relazioni libere dalla violenza di genere
  • sicurezza è capire la grande instabilità del mondo in cui viviamo e il rischio nucleare: vogliamo un Comune denuclearizzato che si impegni nella Rete ICAN (www.icanw.org), premio Nobel per la pace, per l'applicazione del nuovo trattato per la proibizione giuridica delle armi nucleari, approvato il 7 luglio 2017 all'Onu e che aderisca al movimento Mayor for Peace con la sottoscrizione del seguente appello: “La nostra città esprime forte preoccupazione per la grave minaccia posta dalle armi nucleari alle comunità di ogni parte del mondo. Crediamo fermamente che i residenti delle nostre città abbiano il diritto di vivere in un mondo libero da questa minaccia. Qualsiasi uso delle armi nucleari, intenzionale o accidentale, avrebbe conseguenze catastrofiche, vastissime e durature per gli esseri umani e per l’ambiente: Noi quindi esprimiamo il nostro sostegno al Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari e ci appelliamo ai nostri governi nazionali affinché vi aderiscano”.
UN COMUNE SENZA CONFINI…
…….. una Monselice che accoglie e non respinge, che rispetta i principi universalmente riconosciuti e i diritti umani sanciti dal diritto internazionale; un’Amministrazione che pratica una politica sociale di accoglienza e integrazione delle realtà che, al nostro Comune, ma ancor prima al nostro Paese, chiedono asilo o più semplicemente aiuto, che faccia dell’interculturalità il proprio filo conduttore, che sappia rispettare le persone qualunque sia la loro situazione soggettiva ed oggettiva ed i bisogni e/o problemi di cui sono portatrici, che sappia ascoltare e prendersi cura delle diverse realtà che
abitano questo territorio; che favorisca il dialogo, lo scambio e l’aggregazione; che dia modo ai suoi cittadini di conoscere, conoscersi e ri-conoscersi.
Altre proposte operative:
Il Colibrì, per rendere ancora più concreta ed evidente l’interconnessione che lega tutte aree della Terra, propone sul piano globale, un patto di amicizia/gemellaggio con una città del sud del mondo come legame simbolico per sviluppare strette relazioni politiche, economiche e culturali; sul piano locale, l’adesione alla campagna ‘Territori solidali’ (www.territoriequosolidali.it Sezione “Aderisci e attivati”) che consente il recepimento della Direttiva UE n. 24 /2014 – DLgs n. 50, art. 97 sugli acquisti
pubblici che permette alle pubbliche amministrazioni di utilizzare il Commercio Equo e Solidale come strumento reale per sensibilizzare se stesso e i cittadini ad acquisti sostenibili, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs - Agenda 2030).

Foto
Dal Mattino di padova del 17 aprile 2019

I commenti sono chiusi.

    Collabora

    L'associazione ha bisogno dell'aiuto di volontari! Vorresti partecipare ai nostri eventi? Avresti del tempo libero da investire nella nostra bottega? Scrivici! ​ilcolibri.monselice@gmail.com

    Archivio

    Novembre 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Giugno 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Maggio 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011

    Categorie

    Tutti
    Alimentari
    Burkina Faso
    Burundi
    Commercio Equo
    Cooperazione Int.le
    Dove Siam0
    Eventi/manifestazioni
    I Nostri Prodotti
    I Produttori
    Madagascar
    News
    Progetti
    Scuole
    Uganda

    Feed RSS

    Questo sito web utilizza tecnologie di marketing e di monitoraggio. La disattivazione comporta la disabilitazione di tutti i cookie, ad eccezione di quelli necessari per il funzionamento del sito web. Considera che alcuni prodotti potrebbero non funzionare altrettanto bene senza i cookie di monitoraggio.

    Rifiuto dei cookie
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Blog
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Commercio Equo
    • Progetti nelle scuole
    • Sul territorio
    • Eventi e manifestazioni
    • Cooperazione internazionale >
      • S.V.E.
      • Agr. Sost. in Burkina Faso
      • E.F.A. in Burkina Faso
      • Un giardino in Burkina Faso
      • Progetto Madagascar
    • Mostre
  • I nostri prodotti
    • Alimentari
    • Artigianato
    • Detersivi alla spina
    • I produttori
  • Materiali utili
    • Materiali didattici
    • Link utili
    • Ricette dal nido
  • Contattaci