Il Colibrì – tutti i colori del mondo
  • Blog
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Commercio Equo
    • Progetti nelle scuole
    • Sul territorio
    • Eventi e manifestazioni
    • Cooperazione internazionale >
      • S.V.E.
      • Agr. Sost. in Burkina Faso
      • E.F.A. in Burkina Faso
      • Un giardino in Burkina Faso
      • Progetto Madagascar
    • Mostre
  • I nostri prodotti
    • Alimentari
    • Artigianato
    • Detersivi alla spina
    • I produttori
  • Materiali utili
    • Materiali didattici
    • Link utili
    • Ricette dal nido
  • Contattaci

Libere di imparare = Libere di scegliere

26/8/2016

0 Commenti

 
SCHEDA DI PRESENTAZIONE

DOVE: Garango (e villaggi limitrofi), Burkina Faso
Foto
Foto
IL CONTESTO LOCALE: In Burkina Faso il problema dell’istruzione è molto grave per l’insufficienza di strutture scolastiche e per le precarie condizioni in cui versano le famiglie, che non consentono di garantire una scolarizzazione di base diffusa e adeguata. Molti bambini e ragazzi restano nei villaggi ad aiutare i propri genitori nella coltivazione dei campi; crescono quindi non sapendo né leggere né scrivere ed il loro unico mezzo di comunicazione resta la lingua parlata dal gruppo etnico. I dati di inizio millennio indicano che in generale solo 2 bambini su cinque hanno la possibilità di frequentare la scuola e che il tasso di scolarità è del 40% per i ragazzi e del 38% per le ragazze.
In Burkina, come in quasi tutta l’Africa esiste una forte disparità tra i ragazzi e le ragazze per quanto riguarda l'accesso all'istruzione a causa della disuguaglianza tra i sessi che ancora oggi relega la donna in una condizione sociale inferiore e subalterna. I genitori non si curano minimamente dell'educazione delle figlie, nella convinzione che per esse sia sufficiente imparare a svolgere mansioni domestiche in previsione del loro matrimonio. Eppure l’istruzione delle bambine è di fondamentale importanza: le donne che hanno infatti ricevuto almeno un’istruzione di base tendono a sposarsi più tardi, ad accompagnare la gravidanza con controlli medici adeguati, a far crescere i propri figli in buone condizioni igieniche, ad aver cura della loro
salute e della loro istruzione. La frequenza scolastica media per i maschi è di di 8,5 anni nelle aree urbane e di 5,5 anni nelle aree rurali. Per le femmine, la media si abbassa ed è rispettivamente di 7,6 nelle aree urbane e 4,3 anni nelle aree rurali. Questa situazione è in gran parte causata oltre che dalle spese scolastiche (tassa d’iscrizione e acquisto del materiale didattico) che andrebbero a gravare su una situazione economica nella maggioranza dei casi già molto critica anche dalle difficoltà di raggiungimento delle scuole spesso situate a molti km di distanza.

IL PROGETTO: il progetto mira ad incrementare il tasso di alfabetizzazione delle donne burkinabé, rendendole in questo modo membri più consapevoli ed autonomi della società. Questo è possibile grazie alla realizzazione di centri di alfabetizzazione nella zona di Garango, dove da anni il Colibrì opera con l’Union des Associations des Femmes de la Commune de Garango pour la Solidarité in progetti di sviluppo sostenibile e di empowerment delle donne. Il Colibrì, grazie ad un finanziamento regionale ha già realizzato 4 centri di alfabetizzazione per donne, questo progetto vorrebbe realizzarne almeno altri tre nei villaggi di ZIGLA, BOUSSOUMA e PAGOU e sostenerli per almeno 3 anni.

I COSTI: Ogni centro di alfabetizzazione costa all’incirca 1.000€ il primo anno di attivazione e 500€ i successivi (quando il grosso del materiale, come banchi e panche, c’è già). Quindi per questi 3 nuovi centri servono circa 6.000€
Foto
Foto
Foto dei centri già realizzati grazie al progetto regionaleFai clic qui per modificare.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Collabora

    L'associazione ha bisogno dell'aiuto di volontari! Vorresti partecipare ai nostri eventi? Avresti del tempo libero da investire nella nostra bottega? Scrivici! ​ilcolibri.monselice@gmail.com

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Giugno 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Maggio 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011

    Categorie

    Tutto
    Alimentari
    Burkina Faso
    Burundi
    Commercio Equo
    Cooperazione Int.le
    Dove Siam0
    Eventi/manifestazioni
    I Nostri Prodotti
    I Produttori
    Madagascar
    News
    Progetti
    Scuole
    Uganda

    Feed RSS

    This website uses marketing and tracking technologies. Opting out of this will opt you out of all cookies, except for those needed to run the website. Note that some products may not work as well without tracking cookies.

    Opt Out of Cookies
  • Blog
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Commercio Equo
    • Progetti nelle scuole
    • Sul territorio
    • Eventi e manifestazioni
    • Cooperazione internazionale >
      • S.V.E.
      • Agr. Sost. in Burkina Faso
      • E.F.A. in Burkina Faso
      • Un giardino in Burkina Faso
      • Progetto Madagascar
    • Mostre
  • I nostri prodotti
    • Alimentari
    • Artigianato
    • Detersivi alla spina
    • I produttori
  • Materiali utili
    • Materiali didattici
    • Link utili
    • Ricette dal nido
  • Contattaci