Il Colibrì – tutti i colori del mondo
  • Blog
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Commercio Equo
    • Progetti nelle scuole
    • Sul territorio
    • Eventi e manifestazioni
    • Cooperazione internazionale >
      • S.V.E.
      • Agr. Sost. in Burkina Faso
      • E.F.A. in Burkina Faso
      • Un giardino in Burkina Faso
      • Progetto Madagascar
    • Mostre
  • I nostri prodotti
    • Alimentari
    • Artigianato
    • Detersivi alla spina
    • I produttori
  • Materiali utili
    • Materiali didattici
    • Link utili
    • Ricette dal nido
  • Contattaci

Nuovo progetto in Burkina Faso!!!

27/10/2016

0 Commenti

 
Ciao, come molti di voi sapranno, oltre al progetto "Libere di imparare = Libere di scegliere", il Colibrì, dopo essersi confrontato con Elena Cracco, Evy Pegoraro (tra le forti promotrici ed organizzatrici della mostra  "Diritti al cuore"), Fabio e Clarisse, ha deciso di sostenere un altro piccolo ma importante progetto in Burkina Faso, il cui titolo sarà: "Ger mè bi ti minne Bân ka n’oro ki, Viaggio nel corpo".
Questo progetto sarà incentrato sulla maturazione della consapevolezza di sè, del proprio corpo e della propria sessualità per un gruppo di giovanissime bambine (in età preadolescenziale), accompagnate dalle madri, che attraverso un corso di formazione in lingua locale, basato sull'utilizzo di simboli e oggetti quotidiani, apprenderanno appunto a conoscere meglio se stesse e ad affrontare con più consapevolezza la fase dell'adolescenza. Tutto il progetto si inserisce in generale nella politica di educazione sessuale e di limitazione delle gravidanze precoci del governo burkinabé, in quanto, lo sappiamo, è solo educando che possiamo sperare che queste ragazze sappiano come evitare di diventare mamme quando sono ancora bambine.
A dicembre Giada, una volontaria del Colibrì che andrà in missione in loco, si occuperà della costruzione del corso (che per la cronaca viene svolto anche qui in Italia da altre associazioni!), adattandolo al contesto locale e della formazione delle animatrici che poi terranno le lezioni per le bambine. Il tutto ovviamente sarà in collaborazione con l'UAFCGS, l'Unione di donne di cui è presidente Clarisse e con cui già lavoriamo
scheda_progetto_viaggio_nel_corpo.pdf
File Size: 469 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

“Libere di imparare = Libere di scegliere” aggiornamento 1

20/10/2016

0 Commenti

 
Carissimi amici che avete scelto di sostenere il nostro progetto “Libere di imparare = Libere di scegliere” in Burkina Faso,
Vi scriviamo oggi per un primo aggiornamento sull’inizio delle attività: in questi primi mesi di lavoro, complice la stagione delle piogge, si è proceduto con la parte più burocratica del progetto, ovvero le donne di sono riunite e si sono date da fare per trovare e definire i locali per i corsi.
A dicembre, con la stagione secca, i locali verranno allestiti e inizierà la formazione delle animatrici, mentre i corsi di alfabetizzazione per le donne si svolgeranno, per il primo anno, indicativamente tra gennaio e marzo, supervisionati dagli ispettori locali, che rilasceranno anche formale certificazione di partecipazione al corso. Dal punto di vista della sostenibilità economica il progetto è a buon punto, ma serve ancora un piccolo sforzo per poter garantire che i 3 centri di Zigla, Boussouma e Pagou siano aperti e possano offrire i corsi di alfabetizzazione per tre anni, dopo i quali verrebbero presi in carico direttamente dal Ministero Locale! La gocciolina di ciascuno di noi è fondamentale! Vi salutiamo, quindi, ringraziando quanti hanno già investito tempo, energie e denaro al sostegno di questo piccolo, ma importantissimo progetto e vi lasciamo qualche foto che ci hanno inviato le donne dell’associazione partner UAFCGS a testimonianza del lavoro di coordinamento che stanno facendo per contribuire al meglio all’empowerment e al protagonismo delle loro sorelle burkinabé!
Foto
Foto
0 Commenti

Libere di imparare = Libere di scegliere

26/8/2016

0 Commenti

 
SCHEDA DI PRESENTAZIONE

DOVE: Garango (e villaggi limitrofi), Burkina Faso
Foto
Foto
IL CONTESTO LOCALE: In Burkina Faso il problema dell’istruzione è molto grave per l’insufficienza di strutture scolastiche e per le precarie condizioni in cui versano le famiglie, che non consentono di garantire una scolarizzazione di base diffusa e adeguata. Molti bambini e ragazzi restano nei villaggi ad aiutare i propri genitori nella coltivazione dei campi; crescono quindi non sapendo né leggere né scrivere ed il loro unico mezzo di comunicazione resta la lingua parlata dal gruppo etnico. I dati di inizio millennio indicano che in generale solo 2 bambini su cinque hanno la possibilità di frequentare la scuola e che il tasso di scolarità è del 40% per i ragazzi e del 38% per le ragazze.
In Burkina, come in quasi tutta l’Africa esiste una forte disparità tra i ragazzi e le ragazze per quanto riguarda l'accesso all'istruzione a causa della disuguaglianza tra i sessi che ancora oggi relega la donna in una condizione sociale inferiore e subalterna. I genitori non si curano minimamente dell'educazione delle figlie, nella convinzione che per esse sia sufficiente imparare a svolgere mansioni domestiche in previsione del loro matrimonio. Eppure l’istruzione delle bambine è di fondamentale importanza: le donne che hanno infatti ricevuto almeno un’istruzione di base tendono a sposarsi più tardi, ad accompagnare la gravidanza con controlli medici adeguati, a far crescere i propri figli in buone condizioni igieniche, ad aver cura della loro
salute e della loro istruzione. La frequenza scolastica media per i maschi è di di 8,5 anni nelle aree urbane e di 5,5 anni nelle aree rurali. Per le femmine, la media si abbassa ed è rispettivamente di 7,6 nelle aree urbane e 4,3 anni nelle aree rurali. Questa situazione è in gran parte causata oltre che dalle spese scolastiche (tassa d’iscrizione e acquisto del materiale didattico) che andrebbero a gravare su una situazione economica nella maggioranza dei casi già molto critica anche dalle difficoltà di raggiungimento delle scuole spesso situate a molti km di distanza.

IL PROGETTO: il progetto mira ad incrementare il tasso di alfabetizzazione delle donne burkinabé, rendendole in questo modo membri più consapevoli ed autonomi della società. Questo è possibile grazie alla realizzazione di centri di alfabetizzazione nella zona di Garango, dove da anni il Colibrì opera con l’Union des Associations des Femmes de la Commune de Garango pour la Solidarité in progetti di sviluppo sostenibile e di empowerment delle donne. Il Colibrì, grazie ad un finanziamento regionale ha già realizzato 4 centri di alfabetizzazione per donne, questo progetto vorrebbe realizzarne almeno altri tre nei villaggi di ZIGLA, BOUSSOUMA e PAGOU e sostenerli per almeno 3 anni.

I COSTI: Ogni centro di alfabetizzazione costa all’incirca 1.000€ il primo anno di attivazione e 500€ i successivi (quando il grosso del materiale, come banchi e panche, c’è già). Quindi per questi 3 nuovi centri servono circa 6.000€
Foto
Foto
Foto dei centri già realizzati grazie al progetto regionaleFai clic qui per modificare.
0 Commenti

PROGETTO "ISTRUZIONE E FORMAZIONE A GARANGO- BURKINA FASO"- 1 ANNO

14/4/2016

0 Commenti

 
Si è chiuso a fine marzo 2016 il primo anno di attività del progetto "Istruzione e formazione per Garango- Burkina Faso", durante il quale, grazie al contributo della Regione Veneto e all'aiuto dei nostri fantastici partner (l'ONG AES di Padova, la Federazione Italiana delle lega culturali del Burkina Faso, il Comune di Silea, il Comune di Garango e l'UAFCGS) abbiamo:
- completato la costruzione del secondo edificio della scuola del quartiere di Zanga (Garango);
- fornito materiale scolastico (uniformi, biciclette, cancelleria, ecc) a una ventina di bambine della scuola di Zanga, per aiutare l'incremento delle iscrizioni femminili a scuola;
- organizzato incontri di sensibilizzazione per le famiglie di Garango sul diritto all'istruzione delle bambine, sull'igiene, le mutilazioni genitali femminili e la puericoltura;
- organizzato corsi di alfabetizzazione e professionalizzanti per le donne;
- organizzato corsi professionalizzanti per minori del carcere;
- avviato diversi microprogetti di agricoltura e allevamento per le donne
Insomma, tante belle soddisfazioni! Come al solito: piccole gocce d'acqua, ma che per qualcuno significano molto!

 
Link al video del progetto:
 https://www.youtube.com/watch?v=rEJMBWKHzLQ
https://www.youtube.com/watch?v=p-8NFXdFJrM
 
ARTICOLO SUL PROGETTO USCITO SU PADOVANABASSA: http://www.padovanabassa.it/una-goccia-dacqua-in-burkina-faso/#more-1264

​
Diario di missione di Tanja, nostra amica che ha visitato il progetto a novembre 2015 e aggiornamenti da parte di Fabio, nostro volontario in loco:
​

Leggi altro
0 Commenti

"Empowerment femminile e Agrobiodiversità - II anno", Burkina Faso

18/8/2015

 
Oggi è una giornata di inizi (con la nuova pagina Facebook) e di conclusioni: stiamo infatti rendicontando le ultime spese del progetto "Empowerment femminile e Agrobiodiversità- II anno" in Burkina Faso, che ci ha co-finanziato la Regione Veneto e che ormai volge al termine!
Siamo contenti dei risultati raggiunti e vogliamo condividere con voi le foto di alcune attività realizzate: i corsi di formazione sulla tintura e la fornitura di un telaio a quattro pedali, l'avvio di coltivazioni di riso locale, il mulino per il peperoncino, la fornitura di attrezzature per l'apicoltura e la creazione di punti vendita del miele.. Tutto per donare forza, strumenti e speranza alle donne burkinabé!


10928981 716242845186322 584344770998788574 n     11855615 716242868519653 7461499005166838197 n

11846550 716242908519649 1897860309705699242 n      11825767 716242905186316 8286988427079111556 n

11870672 716242911852982 6944394461515877726 n      11873415 716242875186319 1002411439595590214 n

<<Precedente

    Collabora

    L'associazione ha bisogno dell'aiuto di volontari! Vorresti partecipare ai nostri eventi? Avresti del tempo libero da investire nella nostra bottega? Scrivici! ​ilcolibri.monselice@gmail.com

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Novembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Giugno 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Maggio 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011

    Categorie

    Tutto
    Alimentari
    Burkina Faso
    Burundi
    Commercio Equo
    Cooperazione Int.le
    Dove Siam0
    Eventi/manifestazioni
    I Nostri Prodotti
    I Produttori
    Madagascar
    News
    Progetti
    Scuole
    Uganda

    Feed RSS

    This website uses marketing and tracking technologies. Opting out of this will opt you out of all cookies, except for those needed to run the website. Note that some products may not work as well without tracking cookies.

    Opt Out of Cookies
  • Blog
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Commercio Equo
    • Progetti nelle scuole
    • Sul territorio
    • Eventi e manifestazioni
    • Cooperazione internazionale >
      • S.V.E.
      • Agr. Sost. in Burkina Faso
      • E.F.A. in Burkina Faso
      • Un giardino in Burkina Faso
      • Progetto Madagascar
    • Mostre
  • I nostri prodotti
    • Alimentari
    • Artigianato
    • Detersivi alla spina
    • I produttori
  • Materiali utili
    • Materiali didattici
    • Link utili
    • Ricette dal nido
  • Contattaci