Il Colibrì – tutti i colori del mondo
  • Blog
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Commercio Equo
    • Progetti nelle scuole
    • Sul territorio
    • Eventi e manifestazioni
    • Cooperazione internazionale >
      • S.V.E.
      • Agr. Sost. in Burkina Faso
      • E.F.A. in Burkina Faso
      • Un giardino in Burkina Faso
      • Progetto Madagascar
    • Mostre
  • I nostri prodotti
    • Alimentari
    • Artigianato
    • Detersivi alla spina
    • I produttori
  • Materiali utili
    • Materiali didattici
    • Link utili
    • Ricette dal nido
  • Contattaci

Aggiornamento Viaggio nel Corpo

10/11/2017

0 Comments

 
Carissimi amici e sostenitori di «Viaggio nel Corpo»,
 
L’estate è finita e anche in Burkina Faso le scuole sono ricominciate a pieno ritmo. Per questo motivo è bene iniziare a pensare subito alla seconda annualità in partenza del nostro progetto di educazione alla sessualità «Viaggio nel Corpo». E quale modo migliore per farlo se non facendoci raccontare da chi il corso l’ha seguito l’anno scorso, cosa ha appreso e cosa ha davvero funzionato e va quindi replicato? Insomma, in questi giorni abbiamo fatto un momento di verifica con le bambine e le mamme dello scorso anno, che ci hanno dato consigli preziosi.
 
In linea di massima, le mamme sono state molto contente del progetto, sia per la formazione ricevuta in termini di nozioni, che si sta diffondendo anche grazie al passaparola, sia perché vivere l’esperienza con le proprie figlie le ha aiutate a legare molto e a saper affrontare al meglio il delicato periodo dell’adolescenza. «Dans le cours il y a eu un grand changement dans le rapport avec ma fille. Son comportement a changé. Elle est devenue respectueuse, humble» (durante il corso c’è stato un grande cambiamento nel rapporto con mia figlia. Il suo comportamento è cambiato. È diventata rispettosa, umile). «Elles sont éveillées et certaines filles prodiguent des conseils à leurs camarades» ([le figlie] si sono svegliate e alcune ragazze danno consigli alle loro amiche). «Elles ont éclaircie les zones d’ombre à la sexualité que nous ignorions» (loro [le animatrici] ci hanno chiarito le zone d’ombra sulla sessualità che noi ignoravamo).
 
E le bambine stesse ci hanno confermato, a distanza di mesi, di aver imparato bene le lezioni apprese e di aver apprezzato il progetto, anche per il fatto di averlo vissuto con le proprie mamme: «J’ai aimé qu’on ne doit pas se marier avant la puberté» (ho apprezzato che non ci si debba sposare prima della pubertà), «J’ai aimé qu’on ne doit pas dormir avec les garçons» (ho apprezzato che non dobbiamo dormire con i maschi), «J’ai appris beaucoup de choses à la sexualité: une fille à l’âge de la puberté a des poils, ses seins et ses fesses poussent et sa poitrine s’élargit» (ho imparato tante cose sulla sessualità: una ragazza in pubertà ha dei peli, le crescono seno e fianchi e il petto si allarga) e infine «Avec ma maman… j’écoute ses conseils, je l’aide» (con la mia mamma… ascolto i suoi consigli e l’aiuto).
 
Possiamo quindi ritenerci molto soddisfatti di come sia andato il primo anno di corso, che davvero, nel suo piccolo, grazie al vostro aiuto, ha contribuito a cambiare le cose. E quindi? E quindi veniamo ai suggerimenti che ci vengono dati da tutti: allargare il progetto, coinvolgere più persone, più mamme, più bambine, più villaggi.
 
Parlando con le donne dell’Union des Femmes de Garango, nostro partner locale, emerge da loro la necessità di un’evoluzione del progetto per renderlo sempre più aperto e inclusivo: la proposta è di allargare l’azione di informazione e sensibilizzazione su questi temi alla comunità.
Questa è la loro bozza di programmazione per la seconda annualità di progetto:
 
- formazione di altre due animatrici locali;
- allargamento dell’azione di sensibilizzazione, estendendola alle comunità di due villaggi (Zanga e Boura) con la tecnica della causerie eduative (chiacchierata educativa). Si tratterebbe di 4 sessioni per 8 quartieri, per un totale di 32 sessioni. Il corso è già pronto e, una volta adattato alla tecnica di sensibilizzazione adottata, verrà in questo modo proposto in un contesto più aperto raggiungendo un maggior numero di beneficiari;
- appoggio dell’Action Sociale et Promotion de la Femme per la realizzazione del progetto con valutazione finale svolta da loro. Si tratta di un aspetto importantissimo, in quanto ciò permetterà di certificare i risultati ottenuti, requisito essenziale per la sostenibilità del progetto e la sua prosecuzione e crescita futura.
 
Il progetto è ambizioso, ma noi vogliamo crederci e provarci. Per questo, come sempre, rilanciamo la palla anche a voi, perché, lo sapete, gli incendi si spengono portando ciascuno la propria goccia d’acqua. Noi siamo pronti a fare la nostra parte. Voi, ci aiutate?
 
Ringraziamo chi fino ad ora ha dato il suo preziosissimo contributo e, per chi volesse continuare a sostenere questo progetto, ricordiamo i dati per eventuali donazioni:

Associazione Il Colibri
IBAN: IT 29 U 03139 62660 0000 0004 8615
Causale: viaggio nel corpo

Foto
0 Comments

    Collabora

    L'associazione ha bisogno dell'aiuto di volontari! Vorresti partecipare ai nostri eventi? Avresti del tempo libero da investire nella nostra bottega? Scrivici! ​ilcolibri.monselice@gmail.com

    Archivio

    November 2022
    September 2022
    August 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    November 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    August 2018
    May 2018
    April 2018
    January 2018
    November 2017
    August 2017
    July 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    April 2016
    March 2016
    December 2015
    November 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    April 2015
    February 2015
    November 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    October 2013
    September 2013
    June 2013
    January 2013
    December 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    May 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    July 2011
    June 2011

    Categorie

    All
    Alimentari
    Burkina Faso
    Burundi
    Commercio Equo
    Cooperazione Int.le
    Dove Siam0
    Eventi/manifestazioni
    I Nostri Prodotti
    I Produttori
    Madagascar
    News
    Progetti
    Scuole
    Uganda

    RSS Feed

    This website uses marketing and tracking technologies. Opting out of this will opt you out of all cookies, except for those needed to run the website. Note that some products may not work as well without tracking cookies.

    Opt Out of Cookies
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Blog
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Commercio Equo
    • Progetti nelle scuole
    • Sul territorio
    • Eventi e manifestazioni
    • Cooperazione internazionale >
      • S.V.E.
      • Agr. Sost. in Burkina Faso
      • E.F.A. in Burkina Faso
      • Un giardino in Burkina Faso
      • Progetto Madagascar
    • Mostre
  • I nostri prodotti
    • Alimentari
    • Artigianato
    • Detersivi alla spina
    • I produttori
  • Materiali utili
    • Materiali didattici
    • Link utili
    • Ricette dal nido
  • Contattaci