Il Colibrì – tutti i colori del mondo
  • Blog
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Commercio Equo
    • Progetti nelle scuole
    • Sul territorio
    • Eventi e manifestazioni
    • Cooperazione internazionale >
      • S.V.E.
      • Agr. Sost. in Burkina Faso
      • E.F.A. in Burkina Faso
      • Un giardino in Burkina Faso
      • Progetto Madagascar
    • Mostre
  • I nostri prodotti
    • Alimentari
    • Artigianato
    • Detersivi alla spina
    • I produttori
  • Materiali utili
    • Materiali didattici
    • Link utili
    • Ricette dal nido
  • Contattaci

Progetti nelle scuole

14/6/2011

 

Sono numerosi gli incontri che, dal 2004 ad oggi, i volontari del Colibrì hanno avuto all’interno delle scuole di Monselice, e non solo. Grazie all’attenzione che taluni insegnanti rivolgono al consumo critico, al commercio equo e allo sviluppo sostenibile, è stato possibile scambiare momenti di crescita personale e sociale con molti ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori.

I nostri interventi sono generalmente introdotti da un gioco di simulazione. Il libro al quale facciamo riferimento per i nostri laboratori è “L’economia giocata” di M. Morozzi e A. Valer, edizioni EMI.

In particolare abbiamo realizzato tre diversi giochi, adatti a diverse fasce d’età di partecipanti: “La finanziaria” e “Cosmoparlamento” per le classi superiori, “Banana Republic” per le classi medie.

Siamo però anche autori di due giochi, uno per le classi elementari (una sorta di caccia al tesoro dei cinque sensi, alla scoperta del cacao e del tè) e uno per qualunque età, sul tema dell’acqua (Il gioco dell’Ocqua).

Questi giochi ci permettono di affrontare in modo divertente e stimolante alcune tematiche importanti per il Comes, e di suscitare la curiosità dei ragazzi, i quali hanno sempre risposto positivamente nel momento del debriefing finale.


                     

Ecco il meraviglioso albero africano che i bambini della scuola elementare Manin di San Cosma ci hanno aiutato a costruire! Un grazie a loro, alle maestre, alle volontarie e a tutti coloro che ci stanno sostenendo per il progetto della casa scuola in Uganda!

Dove siamo

12/6/2011

0 Comments

 
Click to set custom HTML
Visualizzazione ingrandita della mappa


La bottega si trova in Via Roma 26, a Monselice (35043, PD)
0 Comments

Materiali didattici

12/6/2011

0 Comments

 
  • Il Cioccolato




  • Il Cacao




  • Il Mercato del Té




  • La fiaba del Té




  • I sacchetti di plastica




  • La storia delle cose

0 Comments

Commercio Equo

12/6/2011

0 Comments

 
Cosa è il commercio equo e solidale?

Il Commercio Equo e Solidale è una partnership commerciale, basata sul dialogo, la trasparenza ed il rispetto, che cerca una maggiore equità nel commercio internazionale. Contribuisce ad uno sviluppo sostenibile offrendo migliori condizioni di scambio ed assicurando i diritti dei produttori e dei lavoratori svantaggiati, specialmente nel Sud del Mondo.


Le principali prerogative del commercio equo e solidale sono:

1) Acquisti diretti: l’obiettivo è quello di eliminare diversi passaggi intermedi (grossisti, commercianti) e di comprare direttamente dai contadini, in modo tale che questi possano percepire una maggiore percentuale del prezzo finale.

2) Cooperative: tutti i prodotti provengono, infatti, da comunità, villaggi e cooperative attente alla reale partecipazione alle decisioni da parte di tutti i lavoratori, favorendo così la loro responsabilizzazione; inoltre, non si ammettono divergenze eccessive nelle retribuzioni fra quanti ricoprono incarichi anche molto differenziati all’interno della struttura produttiva.

3) Prezzi equi e trasparenti: il prezzo pagato ai produttori viene stabilito insieme ai produttori stessi e deve coprire tutti i costi di produzione e garantire un livello di vita dignitoso. Questo prezzo si compone di un prezzo minimo garantito, indipendente dalle grosse variazioni nei mercati, e di una quota fissa da reinvestire nella cooperativa per progetti di sviluppo della comunità (ospedali, scuole, miglioramento delle condizioni e delle tecnologie di lavoro, etc..).

4) Piena dignità del lavoro: che vuol dire un ambiente di lavoro salubre e la non discriminazione sul lavoro di alcuni gruppi della popolazione (ad esempio donne o disabili); dignità del lavoro, inoltre, significa non ricorrere allo sfruttamento del lavoro di minori.

5) Relazioni commerciali stabili: vengono stipulati contratti pluriennuali tra importatori e produttori, per garantire loro una migliore programmazione delle attività.

6) Prefinanziamento: i produttori possono richiedere e ricevere fino al 60% del valore del contratto in modo anticipato, prima della spedizione della merce. Questo per evitare l’indebitamento che dovrebbero affrontare per dotarsi di macchinari e strumenti per avviare la produzione.

7) Sostenibilità ambientale: si privilegiano e si incentivano le lavorazioni non inquinanti e basate su metodi naturali, si ricorre sempre più spesso all’agricoltura biologica.


Cosa significa Commercio equo e solidale?

Commercio Equo e Solidale significa, per centinaia di migliaia di persone in America Latina, Africa, Asia, accesso ad acqua pulita, vie di comunicazione più resistenti alle intemperie, abitazioni migliori, formazione di base e professionale, centri sanitari più vicini e riforniti, aumento di reddito da poter usare per una migliore alimentazione, per l’educazione dei figli, per il miglioramento della qualità di vita di donne e anziani.
Commercio Equo e Solidale significa anche maggiore autostima e fiducia, speranza per il proprio futuro.

Per i consumatori, Commercio Equo e Solidale vuol dire contribuire alla costruzione di un mondo più equo e alla creazione di rapporti di solidarietà con le popolazioni oppresse; vuol dire dichiarare il proprio disaccordo con i sistemi di scambio attuali, ed è uno strumento di pressione sui governi e sulle istituzioni internazionali che decidono, in nome dei cittadini, le politiche di sviluppo.





0 Comments

mostre

12/6/2011

0 Comments

 
  • JUKUMU LETU

Nel maggio 2009 Monselice ha ospitato “Jukumu Letu – la nostra responsabilità”, una mostra fotografica itinerante realizzata da IPSIA (Istituto Pace Sviluppo e Innovazione delle ACLI).

Si tratta di fotografie che ritraggono alcune scene di campi di volontariato in Kenya.

La mostra è stata allestita dalla nostra Associazione nella caratteristica sede della Ex Chiesetta del Carmine a Monselice.

Ecco alcune foto dell’esposizione:


Free Image Hosting at www.ImageShack.usFree Image Hosting at www.ImageShack.usFree Image Hosting at www.ImageShack.usFree Image Hosting at www.ImageShack.us


E la locandina:



STORIE GLOCALI

Appartengono a qualcuno ma coinvolgono tutti


“JUKUMU LETU”

"È nostra responsabilità"


MOSTRA FOTOGRAFICA dal 9 al 24 MAGGIO

Presso l’Ex Chiesa del Carmine - Monselice


Inaugurazione

10 maggio

ore 18.00


Interviene

Emanuele Cenghiaro responsabile

di IPSIA Padova

Seguirà la presentazione video del progetto JUKUMU LETU

in Kenia.

Piccolo buffet solidale



Ingresso libero

Apertura

Sabato e Domenica

dalle 9.30 alle 20.00




Ex-Chiesa del Carmine Monselice

Via Trento Trieste

vicino Stazione dei treni


0 Comments
<<Previous

    Collabora

    L'associazione ha bisogno dell'aiuto di volontari! Vorresti partecipare ai nostri eventi? Avresti del tempo libero da investire nella nostra bottega? Scrivici! ​ilcolibri.monselice@gmail.com

    Archivio

    November 2022
    September 2022
    August 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    November 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    April 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    August 2018
    May 2018
    April 2018
    January 2018
    November 2017
    August 2017
    July 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    April 2016
    March 2016
    December 2015
    November 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    April 2015
    February 2015
    November 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    October 2013
    September 2013
    June 2013
    January 2013
    December 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    May 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    August 2011
    July 2011
    June 2011

    Categorie

    All
    Alimentari
    Burkina Faso
    Burundi
    Commercio Equo
    Cooperazione Int.le
    Dove Siam0
    Eventi/manifestazioni
    I Nostri Prodotti
    I Produttori
    Madagascar
    News
    Progetti
    Scuole
    Uganda

    RSS Feed

    This website uses marketing and tracking technologies. Opting out of this will opt you out of all cookies, except for those needed to run the website. Note that some products may not work as well without tracking cookies.

    Opt Out of Cookies
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Blog
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Commercio Equo
    • Progetti nelle scuole
    • Sul territorio
    • Eventi e manifestazioni
    • Cooperazione internazionale >
      • S.V.E.
      • Agr. Sost. in Burkina Faso
      • E.F.A. in Burkina Faso
      • Un giardino in Burkina Faso
      • Progetto Madagascar
    • Mostre
  • I nostri prodotti
    • Alimentari
    • Artigianato
    • Detersivi alla spina
    • I produttori
  • Materiali utili
    • Materiali didattici
    • Link utili
    • Ricette dal nido
  • Contattaci